Immaginare cosa prova il tuo cane quando annusa: è come cercare di spiegare i colori a una persona che non li ha mai visti. La ricchezza e la complessità delle informazioni che riceve attraverso l’olfatto sono semplicemente al di là della comprensione umana.
Quando il tuo cane annusa un albero nel parco, non sta semplicemente sentendo “odore di albero”. Sta leggendo una vera e propria mappa olfattiva che gli racconta chi è passato di lì, quando, in che stato emotivo, cosa ha mangiato, se era maschio o femmina, giovane o anziano, sano o malato. È come se leggesse i post di un social network olfattivo, ricco di informazioni dettagliate e aggiornate in tempo reale.
Il tuo cane può percepire le tracce olfattive anche a distanza di ore o giorni, seguendo “piste” invisibili che raccontano storie complete. Può distinguere tra gemelli identici basandosi solo sull’odore, riconoscere le tue emozioni attraverso i cambiamenti chimici del tuo corpo, e persino percepire alcuni stati di salute alterati.

Ecco cosa può effettivamente percepire il naso di un cane:
Concentrazioni microscopiche: I cani possono rilevare odori a concentrazioni incredibilmente basse – alcune sostanze anche a parti per trilione. Per fare un paragone, se noi riusciamo a sentire un cucchiaino di zucchero in una tazza di caffè, un cane potrebbe sentirlo diluito in due piscine olimpiche.
Stratificazione temporale: Non percepiscono solo “cosa” c’è, ma anche “quando” c’è stato. Possono distinguere tracce odorose di diversa età – una traccia di 10 minuti fa da una di 2 ore fa. È come se “vedessero” la storia olfattiva di un luogo.

Informazioni biologiche dettagliate: Da una singola annusata possono percepire:
  • Lo stato emotivo di una persona (paura, stress, felicità attraverso i feromoni)
  • Condizioni di salute (alcune malattie hanno odori specifici)
  • Fase del ciclo mestruale nelle donne
  • Livelli di glucosio nel sangue (cani addestrati rilevano crisi diabetiche)
  • Presenza di tumori (alcuni cani sono addestrati per la diagnosi precoce)

Mappe olfattive spaziali: Possono creare vere e proprie “mappe” tridimensionali degli odori. Sanno da quale direzione arriva un odore e possono seguire tracce anche complesse, distinguendo quando qualcuno ha cambiato direzione o si è fermato.
Identità chimiche: Riconoscono individui specifici dal loro “profilo chimico” unico, che include dieta, salute, stress, ambiente in cui vivono. È come se ogni persona avesse una “firma olfattiva” inconfondibile.
Comunicazione chimica: Percepiscono messaggi lasciati da altri cani nell’urina, nelle feci, nelle ghiandole anali – informazioni su sesso, età, stato riproduttivo, territorio, stato sociale.
Per loro, annusare è molto più che respirare: è leggere il mondo.
Questa capacità straordinaria spiega molti comportamenti che potrebbero sembrarti strani: perché il tuo cane si eccita quando annusa i tuoi vestiti mentre sei via, perché reagisce diversamente a persone apparentemente simili, o perché sembra “sapere” quando stai per tornare a casa. La sua vita e il suo mondo sono scanditi dagli odori!

Per non perderti gli altri 2 articoli riguardo il tartufo, segui il nostro blog, ma se ti sei perso il primo… beh, puoi recuperarlo cliccando qui!